Il gruppo di Scienza e Tecnologia dei Materiali (MaSTLab) fa parte del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell'Università degli Studi di Brescia.
Il gruppo svolge attività di ricerca finalizzate a generare, sviluppare e promuovere conoscenze sui materiali avanzati e tradizionali, sulle loro tecnologie di progettazione e produzione, e sulle loro applicazioni ingegneristiche.
Ricerca
Le principali aree di ricerca sono:
- sviluppo di materiali polimerici avanzati per l’ingegneria;
- meccanica dei polimeri, compositi e nanocompositi;
- reologia dei polimeri e di sistemi polimerici in genere;
- tecnologia e ingegnerizzazione di prodotti in materiali polimerici (plastica/gomma).
Didattica
L'attività didattica del gruppo ha un ruolo rilevante nei seguenti corsi di laurea:
- Ingegneria Meccanica e dei Materiali (laurea triennale)
- Ingegneria Meccanica dei Materiali (laurea magistrale)
- Ingegneria Civile (laurea triennale)
- Ingegneria Edile-Architettura (laurea magistrale a ciclo unico)
Nell'ambito di questi corsi di laurea il gruppo sviluppa anche progetti di tesi formando studenti per l'inserimento nel mondo del lavoro.
Il gruppo è inserito nei seguenti dottorati di ricerca:
- Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica e Industriale (DRIMI), sezione "Materiali per l’ingegneria"
- Dottorato di Ricerca in Technology for Health
sviluppando tesi di dottorato in ambiti di ricerca avanzata nel settore dell'ingegneria dei materiali.
Collaborazioni
Il gruppo ha numerose collaborazioni:
- accademiche: a livello nazionale e internazionale con università/istituti di ricerca,
- industriali: con numerose aziende, sia a livello locale che nazionale, nell'ambito di progetti di ricerca/innovazione tecnologica, e di attività di consulenza.
Il gruppo fa parte di INSTM ("Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali" - Unità di ricerca di Brescia) ed è membro del Centro di Riferimento NIPLAB ("Laboratorio di Nanocompositi e Ibridi Polimerici Multifunzionali") di INSTM.
Il gruppo sviluppa attività di ricerca a livello internazionale nell'ambito dell'European Structural Integrity Society, Technical Committee 4: Polymers and Polymer Composites (ESIS TC4), e svolge attività di coordinamento nell'area di lavoro “Jc-testing”.
Il gruppo è membro dell'Associazione Italiana di Reologia - SIR, nell'ambito della quale opera attivamente sia a livello scientifico che organizzativo.